AndreaMateria
Conduttore
T3h M3mb3r
 
Scollegato
Messaggi: 766

|
 |
« inserita:: Giugno 26, 2006, 08:11:56 pm » |
|
Okay, mi attendo almeno 50 pagine di thread per Evangelion.
Premessa: l'ho visto integralmente 2 volte in originale, ho intenzione di rivederlo una terza volta, presumo che ne serva almeno una quarta per INIZIARE ad apprezzarlo appieno.
Impossibile decidere se è più spartiacque Gundam, Macross o Evangelion nella Storia dell'animazione robotica.
Ma è troppo coinvolgente discuterne.
Prima di passare a Murakami e alla sua influenza nelle sceneggiature di Anno, o a Godard e alla sua influenza nella regia di Anno, iniziamo a parlare di IDEON, del suo finale, della venerazione di Anno verso Tomino e di quanto Evangelion sia la SUMMA di un intero genere, più ancora che una rivoluzione copernicana.
Se FLCL è la bandiera, e lo Studio Gainax le musiche dell'inno, Evangelion è il tessuto stesso di cui è formata la Nazione Otaku.
Andrea
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
|
AndreaMateria
Conduttore
T3h M3mb3r
 
Scollegato
Messaggi: 766

|
 |
« Risposta #3 inserita:: Giugno 26, 2006, 08:24:30 pm » |
|
Eva è stato sicuramente un'innovazione e forse proprio dalla 4 volta in poi ha cominciato a capire il finale( non kiedetemi di spiegarlo però) ma MACROSS non ha paragoni. Personalmente anch'io ho ricordi più caldi di MACROSS, e del resto la stessa Gainax in OTAKU NO VIDEO l'ha indicata come la serie che ha fatto esplodere la cultura otaku [più ancora di Uchuu Senkan Yamato]. Tuttavia EVANGELION è... beh, è Evangelion! E' la suprema evoluzione del genere. Ragionando a mente fredda, è l'anime di cui nessuno che voglia anche solo casualmente studiare quest'industria deve fare a meno. In ogni vicenda personale di otaku esiste un prima (di aver visto) e un dopo Evangelion. Questo è innegabile. Andrea
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
AndreaMateria
Conduttore
T3h M3mb3r
 
Scollegato
Messaggi: 766

|
 |
« Risposta #4 inserita:: Giugno 26, 2006, 08:36:27 pm » |
|
Personalmente anch'io ho ricordi più caldi di MACROSS, e del resto la stessa Gainax in OTAKU NO VIDEO l'ha indicata come la serie che ha fatto esplodere la cultura otaku [più ancora di Uchuu Senkan Yamato]. Mi auto-quoto. Uchuu Senkan Yamato è un drammone di infinito lirismo. Ti viene un groppo alla gola nel dopo distruzione di Gamilus. E tuttavia, se emozionalmente Eva trova tanti antagonisti, in termini di fredda analisi del suo valore estetico-drammaturgico è insuperabile. Pensiamo a Rei, un archetipo di personaggio mai prima apparso. O allo stile registico di Anno (che lui definisce ispirato a Okamoto Kihachi, un allievo di Godard): in contrapposizione con la crescita quantitativa del numero di dettagli per frame portata avanti dalla scuola di Otomo, Shirow e Oshii, in Anno abbiamo la moltiplicazione delle informazioni tramite sapiente uso della velocità e del ritmo dei tagli di montaggio. In Eva a volte abbiamo scene fisse di solo dialogo per 60-90 secondi, in cui l'unico movimento è magari solo un lentissimo scorrere in verticale di un oggetto in background [come una scala mobile]. Queste sequenze sono seguite da un violentissimo montaggio iper-rapido di primi piani, dettagli e campi lunghi. E' uno stile geniale, del tutto inedito, in parte dettato dalla povertà di budget delle animazioni televisive e in parte sintesi del passato [quando l'animazione era in gran parte fatta di "teste parlanti"] e del futuro [l'ipercinetico montaggio di Oshii in Ghost In The Shell]. Andrea
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
|
AndreaMateria
Conduttore
T3h M3mb3r
 
Scollegato
Messaggi: 766

|
 |
« Risposta #7 inserita:: Giugno 26, 2006, 10:31:48 pm » |
|
Eva è grande, ma il mio cuore appartiene a Gundam ^^ Il problema di Gundam è che sono condannati a ripetere sempre la stessa storia con sottili varianti. La linea originale 0079-Zeta Gundam-Contrattacco di Char rimane l'unico momento della saga che IMHO è un must imprescindibile. Andrea
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
kurakitsune
Mondo L33t's Ch13f
Ub3r M3mb3r

Scollegato
Messaggi: 3.544

|
 |
« Risposta #8 inserita:: Giugno 26, 2006, 10:45:39 pm » |
|
bhe per me il finale vero di evangelion è il primo finale ke hanno fatto, insomma il finale peggiore.
penso sia logiko ke gli altri finali siano per nn essere massacrati dai fan ( stessa storia per angel hearts^^)
tornando al discorso secondo me nn si dovrebbe parlare di serie sparti acque, ma di diversi punti di vista.
fino ad evangelion, le serie robotike, da mazinga a gundam ecc, si sono basate sul robot e sullo scontro con i nemici ( alieni o colonie ke siano) e poi man mano hanno cominciato ad approfondire i personaggi sempre di più con il passare del tempo, fino ad arrivare ad evangelion, in cui a mio parere, si ha un effetto strano perkè l'attenzione è concentrata in maniera maggiore sulla psiche dei personaggi, sui loro problemi spesso analizzati con cipiglio freudiano, che non sullo scontro tra umani ed angeli. Lo scontro con gli angeli, diventa quasi un pretesto per far affrontare ai protagonisti i loro problemi e le loro paure; non ke tutto ciò nn era presente in serie come jeeg robot d'acciaio, ma è innegabile ke nelle serie nagaiane tutti noi aspettavamo lo scontro tra i robottoni, e non il momento delle passatemi il termine "seghe mentali" del protagonista.
e si passa anke ad una diversa atmosfera, mentre in serie come mazinga o gundam si ha un l'impressione ke i personaggi vivano in un ambiente dall' ampio respiro in evangelion tutto diventa più claustrofobiko, l'anime di eva mette spesso ansia; il periodo del giorno in kui si vede eva è sikuramente la notte il momento dell'introspezione, le serie nagaiane danno il loro massimo a mezzogiorno.
altra pikkola parentesi, con le serie robotike classike lo sguardo dello spettatore è proiettato nel futuro, in quello ke deve succedere, all'evoluzione della storia; per quello ke ho detto sopra, in eva invece il desiderio dello spettatore si rivolge al sapere il passato, a sapere il perkè la situazione si è evoluta in quel modo.
non solo se anek voi avete avuto le mie stesse impressioni. ( e nn abbiamo parlato delle miriadi di citazioni di eva)
|
|
« Ultima modifica: Giugno 26, 2006, 10:47:39 pm da kurakitsune »
|
Registrato
|
|
|
|
|
sephicloud
Ub3r M3mb3r
  

Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 4.593

See You, Space Cowboy...
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Giugno 26, 2006, 10:59:37 pm » |
|
Kura, è' decisamente vero tutto quello che dici.
In Evangelion l'ambiente è percepito come più claustrofobico proprio perchè l'obiettivo si restringe sempre di più fino ad analizzare esclusivamente la psiche dei personaggi. Psiche che è assediata e colpita dagli eventi esterno, che spesso non accetta o non sa come affrontare. Il concentrarsi sugli spazi interiori è evidenziato anche da scelte di regia, come quelle degli ultimi episodi L'ampio uso della psicologia è sicuramente l'elemento più innovativo, come anche quello che ha reso l'opera più complessa e se vogliamo anche meno fruibile. Da questo comunque deriva anche l'estremo fascino che esercita la serie. Si può anche non comprendere, eppure se ne rimane colpiti.
Inoltre, ho letto traducendo un'intervista che l'intento di Anno era proprio quello di realizzare una storia introspettiva, in cui il problema principale fosse la comunicazione. Rappresentare le difficoltà che aveveno i protagonisti nell'interagire e rapportarsi al mondo esterno e agli altri. E' anche una storia sul quanto contino le cose non dette, che non si è stati in grado di capire o comunicare
|
|
|
Registrato
|
  Sisters of Mercy-Marian(self-cover©)
|
|
|
|
|
Shìnzon
Ub3r M3mb3r
  
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 4.974

Iscandar's éX-Mod.
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Giugno 27, 2006, 10:31:12 am » |
|
In ogni vicenda personale di otaku esiste un prima (di aver visto) e un dopo Evangelion. Questo è innegabile. Andrea L'eccezione che conferma la regola... eccomi!  Considerato che Neon Genesis Evangelion è stata la prima serie che ho visto nella sua interezza, posso affermare che un "prima Evangelion" per me non esiste... Se sono diventato l'otaku (anime fan) che sono oggi è grazie a Hideaki Anno... che vorrei tanto fosse il regista dell'action movie che pare facciano...
|
|
|
Registrato
|
Stefy: ciò che trovo realmente forzato è mari '__' [...] non ci servono le sue tette nel film,abbiamo già misato e asuka per quello U__U Mi piaceva Star Trek, prima che J. J. Abrams lo uccidesse. Ora sono un non-fan di Neon Genesis Evangelion.
|
|
|
|